Sacerdote, compositore, regista, scrittore.
Membro della "Société des Gens de Lettres de France".
Ex funzionario dell'ONU, sede dell'UNICEF a Ginevra (Special Events Officer).
Assistente del Cardinale Agostino Casaroli dal 1991 al 1995.
Cittadino onorario del Comune di Santa Maria di Licodia (Prov. di Catania, 17 luglio 2000).
Dal 1997 ad oggi ha dedicato un intenso lavoro per denunciare gli effetti dell'embargo sulla popolazione irachena e della contaminazione dalle armi all'uranio impoverito (libri, films, conferenze, interventi all’ONU). Contro la guerra in Iraq,
Di nazionalità francese, nato a Salon de Provence, Jean-Marie Benjamin è residente in Italia dal 1974.
È stato ordinato sacerdote il 26 ottobre 1991 presso l'Almo Collegio Capranica di Roma da Mons. Diego Bona, in presenza del cardinale Agostino Casaroli.
Sceneggiatura, regia, musiche e produttore del film Ci alzeremo all’alba (2019). 11 premiazioni (Award) di Festival negli Stati Uniti, Canada e Europa. E' regista, produttore e autore del film «Padre Pio-La notte del profeta» (fiction con Sergio Fiorentini del ruolo di Padre Pio, trasmesso su RAIUNO il 27 aprile e il 25 maggio 1999. Realizza i documentari "Iraq-Viaggio nel regno proibito" (1999-2000) e "Tareq Aziz –L'altra verità" (2011). E' autore di una piece di teatro su San Francesco presentata in prima mondiale al Teatro del Cremlino a Mosca.
Ha pubblicato 9 libri in Italia, Francia, Svizzera ed Irlanda (vedere sezione libri)
[Tra il 1998 e 2003 J-M Benjamin ha viaggiato 14 volte in Iraq. E’ stato il primo a denunciare l’utilizzo di armi all’uranio impoverito utilizzate dalle forze americane durante la guerra del Golf (1990-91). Nel 2002 Sergio Mattarella, all’epoca Ministro della Difesa lo riceve per raccogliere maggiore informazioni. Benjamin è intervenuto 3 volte all’ONU a Ginevra presso la Commissione dei Diritti dell’Uomo per denunciare la tragica situazione del popolo iracheno colpito dall’embargo (1 milione 600.000 morte in 12 anni solo solo per causa dell’embargo, tra i quali 600.000 bambini). Ha presentato in Italia ed all’estero - tra 1998 e 2011 - 74 conferenze. Ha organizzato l’incontro di Tareq Aziz con Papa Giovanni Paolo II (14 febbraio 2002). Ha pubblico 4 libri sulla questione irachena in Italia, Francia e Svizzera (consultare sezione Libri) e realizzato 3 documentari.]